CALENDARIO

 

TEATRO   TOURNÉE   CINEMA   MUSICA  DANZA

Martino– Goglia–Iodice SOUL EYES
Giovedì 02 Giugno 2022, 09:00pm
Visite : 270

2 giugno 2022 - ore 21.00

Martino– Goglia–Iodice 
SOUL EYES
Giulio Martino al sax
Gianluigi Goglia al basso
Pietro Iodice alla batteria
 
 
 
Il trio è costituito dal sassofonista partenopeo Giulio Martino, con il virtuoso Gianluigi Goglia al basso elettrico ed uno dei più bravi batteristi della scena italiana alla batteria, Pietro Iodice
La formula “piano less” non rappresenta certo una novità nel jazz.
Essenzialità, maggiore libertà ed un notevole interplay tra i musicisti; queste le caratteristiche del trio.
Hanno pubblicato per l’Abeat records “Soul Eyes”
Nel repertorio brani originali oltre alla rivisitazione di alcuni celebri standards della tradizione jazzistica
GIULIO MARTINO dal Dizionario del Jazz Italiano:
(Napoli, 1961; sax tenore e soprano, composizione) ha un suono secco, diretto, priva di fronzoli, va dritto al cuore della musica e ne racconta la storia.. Ha un respiro internazionale, adotta un linguaggio universalmente riconoscibile, metropolitano, al di fuori di schemi propriamente nostrani.
Si avvia alla musica prima suonando la batteria e dopo il pianoforte. All’età di di diciotto anni passa al sax alto ed in seguito al sax tenore approfondendo la tecnica con Steve Grossman e Jerry Bergonzi.Da allora la carriera di Giulio Martino si arricchisce di numerose ed importanti collaborazioni con musicisti italiani e stranieri, su tutti Eliot Zigmud, Steve Smith, Miroslav Vitous, Daniel Humair Dusko Gojkovich , Gene Jackson, Norma Winstone, Peter Herskine, Antonio e Ferdinando Faraò, Luigi Bonafede, Antonio Zambrini e Arrigo Cappelletti.
Per molti anni è componente del gruppo Elbas,guidato batterista Antonio Golino e il sassofonista dell’ Essential Team e del Joe Zawinul Tribute, del bassista Pippo Matino. Nel 2006 partecipa all’incisione del cd di Matino intitolato Essential Team, che vede la partecipazione di Stefano Di Battista. Di quegli anni è anche la collaborazione con la pianista americana Peggy Stern. Dopo una serie di concerti, i due nel 2004 un disco, molto apprezzato dalla critica nazionale ed internazionale, intitolato Duality. Le note di copertina sono del grande Michael Brecker.
La collaborazione con Peggy Stern avrà un seguito concretizzandosi in un secondo pregevole disco pubblicato nel 2008, Blood & Treasure. Il lavoro è in quartetto con Giuseppe Bassi al contrabbasso e Mimmo Campanale alla batteria. Tra questi due dischi si pone Changing Trane (2006), un progetto in trio dedicato a John Coltrane, con Valerio Scrignoli alla chitarra e Alfredo Laviano alle percussioni. In seguito, nel 2007, diventa uno spettacolo teatrale
Nello stesso anno vede la luce un interessante lavoro sulle musiche di Wayne Shorter realizzato in duo con il pianista Arrigo Cappelletti. La fruttuosa collaborazione con Cappelletti prosegue nel corso degli anni portando i due a incidere un disco bello e intenso intitolato Mysterious (2011). Il lavoro riceve critiche favorevoli in Italia e all’estero. La rivista tedesca “Musikmagazine” lo classifica tra i migliori cd jazz dell’anno 2011. Martino è presente in oltre cinquanta pubblicazioni discografiche.E’ primo sassofono tenore dell’ Orchestra Napoletana di Jazz.
Conduce un’intensa attività didattica e concertistica; inoltre si esibisce con un trio, a suo nome, con Gianluigi Goglia al basso e Pietro Iodice alla batteria.
Discografia selezionata: Mysterious (Leo,2011); Blood & Treasure (Estrella Music BMI 2011); Changing Trane (Dodicilune, 2006); Infant Eyes (Music Center, 2006); Duality (Mediterranea Music, 2000)
(Flavio Caprera)
Docente di musica d’insieme jazz presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Ultime produzioni discografiche a suo nome:
Soul eyes (Abeat), con Gianluigi Goglia e Pietro iodice
Pannonica (Black sheep power) con Valerio Scrignoli e Alfredo Laviano
Giulio Martino Quartetto Acustico (Black sheep power) con Rocco Zaccagnino, Alexandre Cerdà Belda e Leonardo De Lorenzo
GIANLUIGI GOGLIA
Nato a Torino il 21/11/1971.
Inizia lo studio da autodidatta nel 1983 e nel 1986 intraprende le prime esperienze musicali con gruppi di musica leggera e blues.
Nel 1987, avvicinatosi al Jazz, inizia lo studio del contrabbasso prima da autodidatta e poi nel 1991 presso il conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dove segue anche corsi di composizione.
Dal 1996 inizia l’attività professionale di contrabbassista / bassista Jazz collaborando con artisti di livello nazionale ed internazionale tra i quali: Antonio Golino, Franco Coppola, Pietro Condorelli, Colombo Menniti, Tino Tracanna, Francesco Nastro, Giovanni Amato, Fabrizio Bosso, Antonio Faraò, Daniele Scannapieco, Emanuele Cisi, Tom Kirkpatrick, Peggy Stern, Giulio Martino Groups, Alfonso Deidda, Sandro Deidda, Max Ionata, Pietro Tonolo, Robert Bonisolo, Franco D’Andrea, Mike Mainieri, Steve Slagle, Brian Melvin, Rotem Sivan, Shawnn Monteiro, Renato Sellani, Pietro Iodice, Massimo Manzi.
Partecipazioni a festival Jazz : Pomigliano Jazz Festival 2000, Marigliano Jazz Event 2000, Sessa Aurunca Jazz Festival 2001, Campobasso Jazz 2002, Red Record Event 2003 Bitritto (BA), Pompei Jazz Festival 2004, Ravello Festivals 2005 & 2006, Siena Jazz 2005,Bitonto Jazz 2006, Volterra Jazz 2006, Nick La Rocca European Jazz festival 2006, Siena Jazz 2007, Festival Internazionale della Chitarra Lagonegro 2007, Valle della Lucania Festival 2007, Siena Jazz 2008, Serravalle Outlet in Jazz 2008, Marigliano in Jazz 2009, Ischia Jazz Winter 2010, Viggiano Jazz 2011.
Negli anni accademici 2008/09 e 2009/10 insegna “Basso e Contrabbasso Jazz” presso il Conservatorio Statale di Musica “S.Pietro a Maiella” di Napoli.
E’ presente in diversi cd (Pietro Condorelli “Wild cats, difficult to Bo….” ,Lusi/Masciari Quartet, “Soul Eyes” Martino-Goglia-Iodice….)
PIETRO IODICE
Nato a Napoli, inizia studiando clarinetto ma poi si appassiona alla batteria e si avvicina al jazz. Si trasferisce a Roma nell’88 diventando da subito batterista di spicco del panorama jazzistico italiano.
Pratica attivita’ concertistica in clubs e Festival Jazz di rilievo Nazionale ed Internazionale tra cui citiamo YVP Record Festival (Germany), Umbria Jazz, Pescara Jazz, Jazz and Image at Villa Celimontana (Rome), Calvi Jazz Festival (Corsica), Opera House in Tel Aviv (Israele), Roccella Ionica (Calabria), Buenos Aires Italian Jazz fest (Argentina), Barcellona Jazz fest (Spagna), Linz at the Bruckner House (Austria), Tel Aviv Jazz fest (Israele), Novisad Jazz fest (Serbia), Jazz Time Rjieka (Croatia), Berchidda (Sardegna), Nantes Jazz fest (Francia), North See Jazz fest (Olanda), Umbria Jazz Fest (Perugia), Città del Messico Jazz fest (Messico), …. ed a Giugno 2013 è stato chiamato per una intervista/concerto in Cina, nella sede della Televisione di Stato Cinese in Hong Kong.
Principali Collaborazioni:
Art Farmer, Jimmy Woody,Benny Golson, Rick Margitza,Jimmy Owens, John Patitucci, Jerry Bergonzi, Harvie Swartz, Jim Snaidero, Aaron Graves, Scott Robinson, Miles Griffith, Robert Anchipolovsky, Dima Grodsky, Miles Griffith, Larry Willis, Dick Oatts, Irio De Paola, Steve Turre’, Phil Woods, Ralph Moore, Bob Mover, Cedar Walton, Paul MC Candless, Irio De Paula, Shawn Montero, Ulf Radelius, Joey Calderazzo, Frank Tiberi, George Lewis, Buddy De Franco, Ron Seguin, Henry Cook, Tony Scott, Ronnie Cuber, Martial Solail, Tommy Smith,Mike Stern,Karl Berger,Nguyèn Lè, Kenny Wheeler, Bob Mintzer, Jack Walrath, Donny Mc Caslin, Alex Sipiagin, Yusef Lateef, Dave Fuczynski, Mike Gibbs, Bill Holmann,Dominique Di Piazza, Vic Juris, Gene Bertoccini,Matthew Garrison, Linley Marthe, Bob Brookmeyer, Maria Shneider, George Lewis......
 
?????
ore 21.00
?????????
10€ posto unico
 
 
è possibile riservare il proprio biglietto inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  
 
 
 

 

Lo spettacolo si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid con obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata della rappresentazione.