6-8 maggio 2022
Maurizio Marino per Arteteca
Gruppo teatrale Seconds out in
BRUTTI SPORCHI CATTIVI
NAPOLI STOCCOLMA
Ideazione e drammaturgia: Vanda Monaco W.
In scena e in video: Rosario d’Angelo, Antonella de Falco, Mimmo Loreto, Franca Mastroluisi, Vanda Monaco W, Giulia Musciacco, Patrizio Oliva.
Costumi: Seconds out.
Luci e musiche: Roberto Passuti.
Video: Adolfo Barbatelli, Anna Chiara Senatore.
Regia: Anna Chiara Senatore, Roberto Passuti.
Organizzazione e assistente alla scena: Antonella Nitti.
Si ringrazia l’Ambasciata Italiana in Svezia che ha reso possibile la formazione del gruppo Seconds Out #braveactors
In una palestra napoletana sei personaggi un po’ schizzati in cerca di nuove strade: un'elegante signora dei quartieri alti fa la strega ai funerali di camorra; un bravo attore scontento di sé e del mondo lavora di malavoglia nella palestra e assale la sua allieva recitando Amleto; l’allieva, che ha ottantacinque anni, vuole essere Muhammad Ali; un campione mondiale di boxe vuole fare l’attore; una ragazza con l’anima poetica è triste e recita versi crepuscolari; un’altra è incantata dai mitici operai svedesi dei secoli scorsi, i rallare.
I personaggi si spostano tra Napoli e Stoccolma, tra una renna e una pizza.
Sognano la civiltà del Nord, Stoccolma, ma hanno nostalgia del Sud, Napoli.
Da veri napoletani comunicano in modo pirotecnico, manifestato con un agitarsi di cellulari, video e fotografie, musica.
I due registi attraverso il lavoro in scena e in digitale con una équipe di divertiti collaboratori, trascinano il pubblico dentro emozioni, sentimenti e sensazioni.
Vuoi sapere di più su attore-scena-video-emozioni? Leggi anche qui.
Tra Napoli e Stoccolma sei personaggi vivono lindori pericolosi come violenze ed esperienze nuove per i sensi: attraversano smarrimenti ma ritrovano forza di vita nelle storie dei rallare, i mitici operai svedesi, negli elenchi imprevedibili dei funerali di camorra e in eventi quotidiani o straordinari.
Per portare il pubblico con sé nel tempo e nello spazio, gli attori e gli artisti digitali hanno intrecciato i loro linguaggi fra scena e video rendendo possibile un viaggio sorprendente per le emozioni e per i sensi.
|
ORARI
infrasettimanale ore 20.30
domenica ore 18.00
BIGLIETTI
18€ intero
15€ ridotto convenzionati / over 65
12€ ridotto under 30 e carta Feltrinelli/Ubik