STAGIONE 2023-2024

 

 

COMBO FESTIVAL II EDIZIONE

COMBO FESTIVAL II EDIZIONE

3-5 novembre 2023

COMBO 
the queer dance combination festival

Seconda edizione dal 3 al 5 novembre 2023
CORNELIA - Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo

 

#INCLUSION

3 NOVEMBRE/ ore 11.00

PROXIMUS
Allinearsi contro l'abilismo
CONVEGNO
Spazio Nea - Via Santa Maria di Costantinopoli, 53, Piazza Bellini, 59, 80138 Napoli NA


ore 20.30

FREAK OUT!
Collettivo Laagam
Progetto vincitore del Bando Ministeriale “ACCESSIBILITA’ di ARTISTE/I con DISABILITA’ allo spettacolo dal vivo”.


Prendendo le mosse dal freak show storico che esibiva persone, o animali, dall’aspetto insolito o anomalo con l’obiettivo di attirare e impressionare gli spettatori, il progetto vuole suscitare domande e riflessioni sul tema della disabilità e delle rappresentazioni e autorappresentazioni che si fanno oggi del corpo con disabilità in Italia.

Di e Con: Diana Anselmo, Monica Barone, Cesare Benedetti, Giorgio Bernini, Alessandra Cinque, Riccardo Olivier.
In partnership con: Centro ArteMente, I Cinque Sensi, Cornelia, Danzeventi, Factor Hill, Italìa & Co e con il contributo di Ministero della Cultura

 

 

#EXPRESSION
4 NOVEMBRE / ore 20.30
PUNK PAJAMA PARTY

Divadlo Studio Tanca (Slovacchia)

Uno sguardo retrospettivo alla sottocultura controversa e incompresa del punk, rivitalizzandone l'eredità di fronte ai giovani di oggi. Un lavoro sfacciato ed elementare, pieno di musica ad alto volume, sudore ed estetica sporca ambientata in contesti sorprendenti. La collisione tra musica e danza con il comune denominatore della ribellione, per sua natura, abbatte i confini tra arte alta e arte bassa. I creatori producono quindi un'intensa esperienza dai loro rottami che viaggia nel profondo di ognuno di noi.

Tema, idea, coreografia, regia e drammaturgia /Zebas Méndez Marín
Assistenza coreografica, regia e drammaturgia/ Livi Balážová MM
Musica / Janči / Morávek
Luci / JankoČief
Scenografia / Ďuri Poliak
Costumi / Iva Macková


 

#IMPACT
5 NOVEMBRE / ore 18.00
O
Compagnia Lost Movement

O” racconta di un incontro che si ridefinisce ogni volta a seconda dei suoi interpreti. Due persone in scena divise da un pallone. Sono due uomini, maestro e allievo, adulto e giovane, l’esperto e lo scaltro. Sono due sconosciuti, due innamorati. Insieme si scoprono l’uno negli occhi dell’altro. Attraversano il desiderio, la proibizione, lo sbaglio e il politicamente scorretto. Si osservano e si studiano, sviluppano una relazione che cresce attraverso gioco, erotismo e aggressività.

Di: Nicolò Abbattista e Christian Consalvo
Interpreti: Gioele Cosentino e Manolo Perazzi
Sostegno: CPLAS/Centro Regionale Danza Umbria theWorkRoom, progetto promosso da Fattoria Vittadini e Fondazione Milano

 



PASSIVELY INTERACTING WITH THE OUTSIDE WORLD
di Giulia Roversi
Musiche di Filippo Angeloni

Avvolgiamo tutto in PLASTICA; Indossiamo spesso la plastica; Mangiamo, beviamo e respiriamo la plasticasenza sapere.
Il progetto intende riflettere sulla passività inconscia che manifestiamo ogni giorno rispetto alla realtà esterna, in termini di preservazione dell'ambiente, inquinamento e sovrappopolazione. Ma anche sulle problematiche psicologiche (possibilmente conseguenti) che numerosi esseri umani affrontano quando interagiscono con l’ESTERNO e lontano dalla propria zona di comfort.
Coreografia e Regia di Giulia Roversi


DISMORFIBILE - A  BEAUTY'S COMEDY 
di Virginia Picchi e Natalia Pulido Granada
Call- Accademia Nazionale di Danza di Roma

ATTIVITA’ EXTRA

Public Speaking Lab
Claudio Achilli (docente 24ORE Business School) Cornelia Dance Company
PARLARE IN PUBBLICO SENZA PAURA !
Un Lab pratico, coinvolgente, emozionante!
4 novembre 2023
Dalle 9.00 ale 17.00 TEATRO SANNAZZARO

COSTI
Prezzo intero : 150 euro
Under 25 : 100 euro

Per Informazioni su costi e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 348 444 6036 

 

 

COMBO
COMBO è un festival di danza contemporanea che trae ispirazione dal concetto di COMBINAZIONE, secondo il quale ci si riferisce ai vari possibili modi con cui si possono accostare due o più elementi.
L’evento vuole indagare le affinità, le controversie e i paradossi che possono venirsi a creare nel momento in cui persone, culture o corpi diversi entrano in contatto. Nello specifico, la seconda edizione del festival prende in analisi il tema delle DIFFERENZE come punto di partenza da cui far scaturire una programmazione artistica che riflette sulle questioni di INCLUSIVITÀ, INTEGRAZIONE E ACCESSIBILITÀ.

A QUEER DANCE COMBINATION
Queer è un termine anglosassone che sta per «strano», «bizzarro», e a sua volta deriverebbe dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso»
Attraversare trasversalmente sia il pubblico che l’arte è uno degli obiettivi che si propone, al fine di creare un ambiente-evento inclusivo, in cui i concetto di STRANO E NORMALE vengono rimessi in discussione attraverso il corpo danzante.

DICHIARAZIONE CORNELIA
“Pensiamo che la diversità sia il dono più importante di questo mondo e noi abbiamo il compito di sfruttarlo al meglio. Attraverso lo spettacolo dal vivo, infatti, possiamo ammirare tutto ciò che è convenzionalmente ritenuto diverso da noi stessi e abbiamo la possibilità e il dovere di arricchirci osservando la cultura, i costumi e la lingua altrui, mettendo da parte il conformismo, le convenzioni e la quotidianità. Solo attraverso la diversità nel mondo p possiamo completare la nostra persona e mantenerla tale.”

TEAM CORNELIA
Nyko Piscopo, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo, Nicolas Grimaldi Capitello

CONTATTI UFFICIALI
Cornelia Dance Company
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://corneliadancecompany.com/it/
+39 3664123145

COSTI BIGLIETTERIA
Intero : 10 euro
Ridotto : 8 euro
Scuole di danza: 5 euro

 

VAI ALLA BIGLIETTERIA