[h1-rassegne]A FUOCO![/h1
A FUOCO!
RIVOLUZIONI / CONTRADDIZIONI
26 marzo, 9 e 23 aprile 2025
GALLERIA TOLEDO in collaborazione con Napoli MONiTOR
Questi film mostrano rivolte, rivoluzioni e improvvise svolte nella storia. Tutti e tre palesano un'inquietudine.
Nelle vie di Parigi le manifestazioni contro la loi Travail incontrano gli incubi notturni di una città violenta ed escludente; la rivoluzione in Iran si apre al rimpianto per le occasioni perdute; nella sollevazione contro Ceaușescu in Romania si intravvedono strategie e interessi di vecchie e nuove classi dirigenti.
Questa inquietudine emerge grazie all’elaborazione e alla manipolazione dell’immagine, in un movimento contrario al flusso della società dello spettacolo. La lotta contro lo spettacolo, in sé rivoluzionaria, può allora essere un tentativo di risvegliare il contenuto sopito e addomesticato del passato.
26 MARZO 2025
ORE 15:30 [ACCADEMIA BELLE ARTI]
MASTERCLASS DI SYLVAIN GEORGE
in collaborazione con il corso di cinematografia
del prof. Romano Montesarchio – Riservato agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
ORE 20:30 [GALLERIA TOLEDO]
PARIS EST UNE FÊTE, UN FILM EN 18 VAGUES
di Sylvain George
Francia | 95’, 2017 | V.O. Sott. ITA
[Segue incontro con il regista]
Parigi città notturna, violenta e insensibile. Fra le luci di un capitalismo che promette un benessere inarrivabile s'aggirano esistenze sopravviventi in un incubo urbano. È il 2016 e la rabbia esplode in strada contro la loi Travail. Place de la République è occupata dai manifestanti.
9 APRILE 2025
ORE 20:30 [GALLERIA TOLEDO]
BETWEEN REVOLUTIONS
di Vlad Petri
Iran, Qatar | 68′, 2023 | V.O. Sott. ITA
[Discussione con il regista da remoto]
Lo scambio epistolare tra due donne mette in parallelo due rivoluzioni chiave del Novecento, quella iraniana del ‘79 e quella rumena di dieci anni dopo. La parabola - apparentemente inevitabile - sembra identica: si parte dai grandi ideali e si finisce con un semplice cambio di potere.
23 APRILE 2025
ORE 20:30 [GALLERIA TOLEDO]
VIDEOGRAMS OF A REVOLUTION
di Harun Farocki, Andrei Ujică
Germania, Romania | 106′, 1992 | V.O. Sott. ITA
Dando corpo a una nuova forma di storiografia, basata interamente sui media, questo film mostra la rivoluzione rumena del dicembre 1989. A Bucarest i dimostranti occupano gli edifici della TV di Stato e trasmettono in diretta le loro dichiarazioni, trasformando lo studio televisivo in un luogo di manipolazione degli eventi storici.
costo
posto unico 8 euro
prenota inviando una mail
prenotazioni.galleriatoledo@gmail.com
acquista online
su azzurroservice.net a questo link
LE SCORSE EDIZIONI:
Sguardo ravvicinato su KAMAL ALJAFARI.
Maestro del cinema sperimentale palestinese.
7 e 8 maggio 2024 – GALLERIA TOLEDO – NAPOLI
“Fino a che punto la materialità concreta e il valore simbolico di un’immagine possono diventare una astrazione o, meglio ancora, uno spettro? La domanda evoca problemi sia estetici che etici che, nel cinema di Kamal Aljafari, convergono verso un territorio tanto reale quanto astratto e fantasmagorico: la Palestina. Mentre il cinema di Aljafari nasce dall'osservazione di una vita quotidiana che non solo coesiste al suo interno, ma abita la rovina stessa, egli trasforma successivamente queste immagini in scie, echi, macchie, sfocature e, nei suoi film recenti più radicali, pixel incapaci di catturare le nozioni di vero. L’arte di trasformare la straziante materialità dei muri rotti e delle terrazze distrutte di un territorio invaso in un’immaterialità disincarnata è l’arte di riconfigurare la Palestina come nazione, che attraverso immagini in movimento alla fine supera le forze che imprigionano e distruggono quello spazio. Un atto di sfida. Nel cinema di Aljafari la Palestina diventa un’ombra che corre più veloce del corpo da cui emana”
***
“Tra frammenti di ricordi e immagini di un popolo oppresso dalle insegne della cancellazione, il cinema di Kamal Aljafari presenta capitoli di una storia incompiuta, personale e comunitaria allo stesso tempo. Il regista e artista palestinese, nato nella città di Ramla, nel 1972, e residente da anni in Germania, ha creato una filmografia poetica segnata dall'inquietudine, escogitando un'elaborata messa in scena con diverse modalità di resistenza contro i tentativi sistematici di distruggere i soggetti, i luoghi e il campo simbolico che attestano l’esistenza palestinese. Nel corso della sua quasi ventennale carriera, il cineasta ha intrapreso un'indagine approfondita sulle forme e sulla politica delle immagini nei loro giochi di potere, su ciò che si vede e ciò che è stato reso invisibile, tra rovine materiali e della memoria, manipolate in sala di montaggio”
7 MAGGIO 2024 – ORE 19:00
The Roof
2006, 61’
Un ritratto della famiglia di Aljafari, tra Ramleh e Jaffa, a cavallo tra documentario e diario cinematografico. Uno sguardo agile si muove con calma, ma incessantemente, nelle stanze di case abitate, danneggiate e in rovina.
Il titolo si riferisce al tetto mancante della casa in cui la famiglia di Aljafari si trasferì nel 1948, una casa incompiuta, un progetto di costruzione incompleto. L’uso dell’immobilità e dello spazio fuori campo crea un senso di sospensione, di attesa, di vite vissute altrove. L’uso sorprendente da parte di Aljafari del suo “cast”, la sua famiglia, rivela l’influenza dello stile di Bresson nel suo cinema: attori non professionisti come modelli le cui performance scaturiscono non tanto dalla recitazione, ma dalla loro stessa presenza.
7 MAGGIO 2024 – ORE 20:30
Port of Memory
2009, 62’
Case murate, avvisi di espulsione, consumatori immobili in un bar, un eccentrico individuo che gira in scooter urlando, un’anziana malata e sua figlia incollate davanti al televisore, gatti randagi, l'ansia di una coppia dalle cupe certezze del futuro e, per finire, un cimitero affacciato sul mare e la notte che si insinua sulle terrazze. L'immagine che Kamal Aljafari ci dipinge della Giaffa palestinese è quella di una pelle che si restringe lentamente sui suoi abitanti rassegnati, schiacciati dal destino. Come se la ripetizione al rallentatore dei gesti quotidiani fosse il loro unico modo per sospendere il corso del tempo, per ritardare l’inevitabile.
8 MAGGIO 2024 – ORE 19:00
Recollection
2015, 70’
L'immagine si allarga e davanti a noi emerge un volto che era nascosto. Lo vediamo ora, pixellato. Ma i pixel non contano perché non sono una questione estetica o tecnica, ma una questione politica. In Recollection c’è la rilettura di un archivio. Aljafari trasforma l’invisibile in visibile facendo scomparire ciò che prima era protagonista. I ruoli sono invertiti: egemoni e subordinati, oppressori e oppressi, padroni e servi. Ciò che una volta era in primo piano viene cancellato e restano solo le scenografie e i passanti. Utilizzando materiale tratto da film di finzione israeliani girati a Giaffa tra gli anni ‘60 e ‘90 – tra cui quelli con Chuck Norris – il regista esegue un nuovo montaggio che, come proposto da Walter Benjamin, “interrompa” la storia e recuperi ciò che è stato ignorato; riportando quelle immagini al presente, alla luce, per lanciarle nel futuro.
8 MAGGIO 2024 – ORE 20:30
Un Unusual Summer
2020, 80’
A seguito di un atto vandalico, il padre del regista decide di installare una telecamera di sorveglianza per registrare quanto accade davanti alla sua casa: la quotidianità familiare, i vicini che vanno al lavoro, i bambini che vanno a scuola. An Unusual Summer cattura fugaci attimi di poesia mentre, sullo sfondo, la coreografia quotidiana del quartiere arabo – che nessuno chiama il “ghetto” di Ramla – nell’attuale territorio israeliano, viene alla luce. Composto con questo materiale visivo dall’estetica a bassa definizione, finemente punteggiato da effetti sonori, Kamal Aljafari crea un diario meccanico della vita che scorre oltre la finestra e riesce con pazienza e grazia infinita a trasfigurare le immagini di un dispositivo di sicurezza in un affresco contemporaneamente personale e politico.
8€ posto unico
****************************************************************************
1, 8, 15 e 22 febbraio 2023 | ore 20.30
1 FEBBRAIO 2023 - ORE 20:30
LITTLE PALESTINE. DIARIO DI UN ASSEDIO
di Abdallah Al-Khatib
Libano, Francia, Qatar | Colore, 89’, 2021 | V.O. Sott. ITA
[segue discussione col regista da remoto]

[segue incontro con la regista]

[segue incontro con i registi]

[segue incontro con i registi]
